Contatti
Siamo qui per aiutarti! Se hai domande sui nostri prodotti, dubbi sull'applicazione delle pellicole, hai bisogno di assistenza con un ordine esistente o semplicemente vuoi condividere il tuo feedback, non esitare a contattarci.
Domande Frequenti:
                    
                    
                      Come applico correttamente la pellicola?
                    
                  Per ottenere il miglior risultato ti consigliamo il metodo con soluzione acqua + sapone:
- Prepara la soluzione: riempi uno spruzzino con circa mezzo litro di acqua e aggiungi 2–3 gocce di sapone neutro per piatti (non usare detergenti aggressivi o sgrassatori).
 - Pulisci la superficie: assicurati che il cruscotto sia pulito e privo di polvere o grasso.
 - Spruzza la soluzione sulla superficie e sul lato adesivo della pellicola.
 - Applica la pellicola posizionandola con calma: la soluzione permette di muoverla e correggere l’allineamento.
 - Rimuovi l’acqua in eccesso: con una spatola morbida spingi delicatamente l’acqua e le bolle verso l’esterno.
 
                    
                    
                      Quanto tempo posso lasciare la pellicola sul mio cruscotto?
                    
                  La pellicola RayShield è progettata per resistere nel tempo e può rimanere applicata finché non mostra segni di usura o danneggiamento. Il materiale in TPU e l’adesivo utilizzato sono stabili e sicuri, quindi non corrodono né alterano la plastica del cruscotto.
👉 Per mantenere sempre la massima efficacia protettiva e la migliore resa estetica, consigliamo comunque di sostituire la pellicola ogni 9–12 mesi. In questo modo si preservano le sue caratteristiche originali e il cruscotto rimane costantemente in ottime condizioni.
                    
                    
                      La colla della pellicola può rovinare o corrodere il cruscotto?
                    
                  No. La pellicola RayShield utilizza un adesivo Pressure Sensitive (PSA), lo stesso impiegato nel car wrapping e nelle pellicole protettive per fanali e vetri delle automobili. Questo tipo di adesivo non penetra nella plastica e non provoca reazioni chimiche con la superficie: si limita ad aderire tramite interazioni fisiche superficiali.
👉 In alcuni casi, dopo la rimozione, possono rimanere leggeri residui di colla. Questi non rappresentano un danno, ma semplicemente tracce superficiali che possono essere eliminate facilmente con detergenti neutri o prodotti specifici per plastiche (evitando solventi aggressivi).